Eredità vacante: la successione devoluta allo Stato.

Il fenomeno della successione ereditaria ha come ultimo fine quello di devolvere il patrimonio del de cuius e di ripartirlo secondo le quote di spettanza ai suoi successori.

Tuttavia devi sapere che esistono alcune ipotesi in cui si verifica un fenomeno particolare per il quale il patrimonio ereditario rimane privo di successori: si tratta dell’ “eredità vacante”.

Prenditi qualche minuto per leggere questo post e capirai di cosa si tratta.

Eredità vacante: a chi spetta l’eredità in mancanza di successibili?

Nel corso di una successione mortis causa può accadere che lo Stato italiano diventi l’ultimo destinatario della devoluzione e acquisisca la titolarità dei beni ereditari: questo è proprio ciò che accade nel caso di eredità vacante.

Ma quando si verifica questa eventualità?

L’acquisizione dell’eredità da parte dello Stato avviene quando sussistono tali condizioni:

  • se tutti i successibili non dovessero accettare l’eredità nei termini o vi rinuncino espressamente;
  • nel caso in cui il de cuius non abbia disposto per testamento e non sia in vita alcun successibile entro il 6° grado.

Ora, per chiariti meglio il concetto vediamo qualche esempio di eredità vacante:

  • Tizio non ha moglie né figli né altri parenti fino al 6° in quanto deceduti anzitempo. Nell’ipotesi in cui Tizio non abbia disposto per testamento a favore di ulteriori chiamati, la sua eredità sarà considerata vacante e verrà devoluta allo Stato italiano.
  • Mevio non ha moglie né figli e tutti gli altri parenti fino al 6° non hanno accettato l’eredità nei termini o vi hanno espressamente rinunciato. Nell’ipotesi in cui Mevio non abbia predisposto un testamento a favore di ulteriori chiamati, la sua eredità sarà considerata vacante e verrà devoluta allo Stato italiano.
  • Sempronio ha moglie e figli, i quali hanno deciso di rinunciare espressamente all’eredità, e tutti gli altri parenti fino al 6° non hanno accettato l’eredità nei termini o vi hanno espressamente rinunciato. Mevio non ha nemmeno disposto per testamento in favore di ulteriori chiamati e pertanto la sua eredità sarà considerata vacante e verrà devoluta allo Stato italiano.

I motivi possono essere i più svariati, ma i presupposti rimangono pur sempre gli stessi: la mancanza di successibili testamentari o legittimi, la rinuncia all’eredità, la prescrizione o decadenza del diritto di accettare l’eredità da parte di tutti i successibili.

FORSE TI INTERESSA: Erede indegno: si può essere esclusi dalla successione?

La devoluzione dell’eredità vacante allo Stato: quali sono le ragioni e i presupposti?

La successione dello Stato nell’ambito dell’ eredità vacante rappresenta l’estrema ratio per supplire alla mancanza di ogni successibile. In altri il Legislatore ha previsto la devoluzione del patrimonio ereditario allo Stato italiano per evitare che un’eredità possa rimanere priva di titolare, con evidenti conseguenze per quanto riguarda la circolazione dei beni ereditari.

Inoltre, osservando le ragioni giuridiche da un altro punto di vista, si rileva come il Legislatore abbia disposto a favore di una successione ereditaria tra parenti entro il 6°, fondata sul lavoro e sul risparmio; per evitare che il lontano grado di parentela possa procurare un arricchimento ingiustificato da parte di soggetti estranei alla famiglia del de cuius.

Infine, osservata la ratio a fondamento dell’istituto, ciò che devi tenere a mente sono i presupposti posti a capo della devoluzione delle eredità vacanti, ossia:

  • la cittadinanza italiana del de cuius;
  • l’accertata vacanza ereditaria.

Com’è disciplinata la successione dello Stato?

Dal punto di vista della qualificazione giuridica lo Stato viene ritenuto dalla Legge erede a titolo universale, cioè colui che subentra in tutte le posizioni di cui era titolare il de cuius e non soltanto limitatamente a determinati beni ereditari. Dal lato pratico, invece, la successione segue delle regole differenti da quelle ordinarie.

Infatti per lo Stato l’acquisto dell’eredità vacante opera di diritto, quindi senza bisogno di accettazione e senza la possibilità che lo Stato vi possa rinunciare. Inoltre, l’acquisto dell’eredità da parte dello Stato non prevede l’effettuazione dell’inventario in quanto in ogni caso non risponde dei debiti e dei legati oltre il valore dei beni ereditati.

Per quanto riguarda, invece, il pagamento dei debiti ereditari, non essendo prevista una disciplina speciale, si ritiene applicabile alla successione dello Stato l’ordinaria procedura di liquidazione regolata dal Codice Civile.

La differenza tra eredità vacante e giacente.

Molti confondono l’eredità vacante con l’eredità giacente, ritenendoli erroneamente il medesimo fenomeno giuridico.

In realtà, a differenza dell’eredità vacante, che presuppone l’accertata effettiva mancanza di tutti i successibili, l’eredità giacente costituisce una situazione completamente differente.

La giacenza, infatti, diversamente dalla vacanza ereditaria, è una situazione ordinaria che si configura sempre all’apertura della successione e rappresenta quel lasso temporale di pendenza entro il quale i chiamati sono tenuti a dare disposizione circa le loro volontà, a voler accettare o meno l’eredità della cui successione si tratta.

Quindi l’eredità giacente presuppone la coesistenza dei seguenti presupposti:

  1. la presenza di un chiamato all’eredità;
  2. il chiamato non deve aver accettato l’eredità;
  3. il chiamato non deve essere nel possesso dei beni ereditari e non deve compiere atti che possano far presumere l’accettazione tacita dell’eredità.

Come vedi l’eredità giacente presuppone una situazione temporanea in cui vi sono uno o più chiamati che non hanno accettato l’eredità, sia in modo espresso o tacito, né hanno dichiarato di voler rinunciarvi, ma sono ancora in termini per poter accettare l’eredità e diventare eredi.

Nell’ipotesi di successiva accettazione entro i termini di Legge l’eredità verrà trasferita ai successori, mentre in mancanza di accettazione, non avendo nominato un curatore dell’eredità, l’eredità verrà considerata “vacante” e verrà acquisita dallo Stato.

Ricapitolando

In alcuna situazioni si configura un fenomeno particolare per il quale il patrimonio ereditario rimane privo di successori entro i parenti del de cuius e l’eredità si considera vacante.

In tale frangente lo Stato diventa l’ultimo destinatario della devoluzione per supplire alla mancanza di ogni successibile. Questo avviene per la mancanza di successibili testamentari o legittimi, la rinuncia all’eredità o la perdita del diritto ad accettare l’eredità da parte di questi.

La successione dello Stato segue delle regole differenti da quelle ordinarie. L’acquisto dell’eredità vacante opera senza bisogno di accettazione e senza la possibilità che lo Stato vi possa rinunciare. Ad ogni modo lo Stato non risponde dei debiti oltre il valore dei beni acquisiti.

L’eredità vacante si differenzia dall’eredità giacente che rappresenta quel segmento temporale di pendenza entro il quale i chiamati possono esercitare il proprio diritto di accettare o meno l’eredità. Nell’ipotesi di una futura accettazione l’eredità verrà trasferita al successore. In mancanza di accettazione o rinuncia e senza ulteriori parenti entro il sesto grado l’eredità verrà considerata “vacante” e lo Stato potrà divenirne titolare.

10 Commenti

  1. Vincenzo 22 Luglio 2020
    • Difesa Ereditaria 23 Luglio 2020
  2. alessandro 20 Novembre 2020
    • Difesa Ereditaria 25 Novembre 2020
  3. Maria Libera Maratea 11 Dicembre 2020
    • Difesa Ereditaria 11 Dicembre 2020
  4. Giulia 13 Marzo 2021
    • Difesa Ereditaria 31 Marzo 2021
  5. Gabriele 25 Maggio 2023
    • Difesa Ereditaria 29 Maggio 2023

Lascia un Commento

Credi anche tu alle 5 FALSE CREDENZE sulla DIVISIONE dell'EREDITA'?

Quando si è alle prese con la divisione dell’eredità ci sono delle credenze ricorrenti che in realtà risultano del tutto errate…scopri quali sono!

Inserisci la TUA migliore EMAIL e SCARICA il mini EBOOK gratuito…